Innovatori di Sardegna – Maura Fancello – We are ShardanaPRIMA PUNTATA
Il racconto di un’idea, dal programma Talent up alla sua realizzazione. È nata We are Shardana.
Lo racconta Maura Fancello attraverso un percorso itinerario da Nuoro, Cagliari, San Francisco, Washington D.C fino al Giappone.
We are Shardana è un progetto innovativo che coinvolge tre giovani imprenditori, oltre che Maura Fancello, anche Alessandro Pettazzi e Cristina Cerina.
Si tratta di una piattaforma che prende in considerazione una rosa di eccellenze sarde, preoccupandosi della loro digitalizzazione e promozione all’estero.
Innovatori di Sardegna – Fiammetta Pani e Ilaria Pisanu | CULTINA ARTLABSECONDA PUNTATA
Due curatrici d’arte, Fiammetta Pani e Ilaria Pisanu, immaginano un luogo dove gli artisti possono incontrarsi, confrontarsi e dar vita a idee artistiche sperimentali.
Nasce così Cultìna Artlab, uno spazio laboratoriale in grado di mettere in connessione l’arte con al comunità, tenendo conto delle esigenze del tessuto artistico e culturale locale
Innovatori di Sardegna – Enrico Usai | BIRDITERZA PUNTATA
A partire dal nome Birdi – in sardo “verde” – vuole rappresentare l’ambiente rigoglioso della Sardegna. Così preservare il patrimonio naturale favorendo la sostenibilità ambientale, diventa la missione di Enrico Usai con la sua idea.
Le attività principali di Birdi sono infatti il monitoraggio del sistema agricolo, delle aree percorse dal fuoco e delle aree alluvionate. Tutto ciò per favorire la gestione aziendale e fare da supporto alle decisioni in campo agricolo.
Innovatori di Sardegna – Daniele Mulas | MEMOFLY FLYIPQUARTA PUNTATA
Nata nel 2017 su un’intuizione avuta da Daniele Mulas, MemoFly FlyIp è un’idea di marketing automatico.
È utile per qualsiasi professionista che gestisce gli appuntamenti e risolve la problematica dell’invio dei messaggi verso i clienti.
L’invio può essere fatto prima o dopo un appuntamento. Il primo classico per ricordare l’appuntamento del cliente, mentre quello dopo può diventare uno strumento di marketing proponendo il servizio dopo un determinato periodo.
Innovatori di Sardegna – Silvia Greca Rita Floris | GOOD TALESQUINTA PUNTATA
Un’esperienza emozionale che porta il pubblico dei musei a vivere l’opera su diversi livelli. Good Tales – making art easy, è stato selezionato per la partecipazione al programma Talent Up – Entrepreneurship And Back – 2018.
Oggi il prototipo del progetto è stato studiato per essere applicato su un’opera di Costantino Nivola: Ruth e Pietro in cucina (Natura morta con Ruth Guggenheim), portando così la realtà virtuale in un museo di arte contemporanea in Sardegna. Lo racconta l’ideatrice Silvia Greca Rita Floris in una nuova puntata di Innovatori di Sardegna.
Innovatori di Sardegna – Simone Ciferni | LOLLOVERSSESTA PUNTATA
La riscoperta della quotidianità, fatta di gesti semplici e incredibilmente rari.
È l’obiettivo di Simone Ciferni con Lollovers, un progetto che nasce in un piccolo paese sardo, ma che è diventato un modello applicabile e scalabile ad altre realtà.
“Lollovers vuole rispondere allo spopolamento e all’abbandono dei borghi, cercando di trarre fattori apparentemente negativi indirizzandoli al giusto target per ricreare un’economia negli stessi”, ha spiegato l’ideatore che proprio a Lollove ha trascorso l’infanzia.
Innovatori di Sardegna – Davide De Forni | VIROSTATICSSETTIMA PUNTATA
Nato come spin-off del progetto transnazionale no profit RIGHT (Research Institute for Genetic and Human Therapy) negli Stati Uniti, oggi Virostatics Srl si occupa di sviluppare farmaci nei settori delle malattie infettive e dell’oncologia. La sua ricerca studia terapie innovative per il trattamento di virus (quali HIV-1 e SARS-CoV-2) e tumori con un elevato fabbisogno medico (come il tumore al seno resistente alle attuali opzioni terapeutiche e il mesotelioma pleurico maligno).
“Virostatics fa innovazione perché stiamo studiando dei farmaci che hanno un meccanismo di azione che non esiste nel mercato attuale”, ha Spiegato Davide De Forni, Biologo e Chief Scientific Officer di Virostatics, “una piccola biotech farmaceutica deve trovare il modo di fare innovazione, quindi trovare una nicchia in cui non esiste una soluzione ad un problema”.
Innovatori di Sardegna – Andrea Meleddu | ASTARTE STRATEGIESOTTAVA PUNTATA
Astarte Strategies Srl è una società che offre dei servizi di consulenza per l’industria e opera a supporto dell’innovazione tecnologica in un’ampia vastità di settori. Da qui nasce Virtual Lab, un’officina virtuale dove è possibile testare, valutare e mettere alla prova i processi innovativi prima di realizzare il prototipo fisico.
Astarte è uno spin-off accademico dell’Università di Cagliari.
L’idea nasce nel 2015 e include cinque ingegneri. La società si caratterizza per la sua forte interdisciplinarietà che include competenze eterogenee in un team compatto.
Innovatori di Sardegna – Katiuscia Zedda | ACUADORINONA PUNTATA
Nata da un’idea di Massimo Barbaro docente dell’Università di Cagliari in collaborazione con il Dipartimento di Agraria di Sassari e Abika, Acuadori è una piattaforma innovativa che permette di monitorare la salute delle piante senza rovinarle. Permette quindi una raccolta non invasiva e in tempo reale dei dati oggettivi della quantità di acqua presente nella vigna e la rapida consultazione di essi.
“Acuadori ha due grossi pilastri di innovazione”, ha spiegato Katiuscia Zedda quality assurance manager e program manager di Abinsula, “uno è il sensore sviluppato dall’Università di Cagliari che tratta la pianta quasi come un essere umano, misurando la sua grandezza senza rovinarla mai. E poi l’internet of things delle piante, cioè di riuscire a capire come organizzare una piattaforma in un campo aperto dove non c’è rete o elettricità”.
Innovatori di Sardegna – Giuseppe Solla e Daniele Demartis | A LIFETIME TRIATHLONDECIMA PUNTATA
Dall’idea di due coach nasce A Lifetime Triathlon. Un progetto che attraverso tre discipline (il nuoto, la bici e la corsa), unisce la passione per lo sport al territorio. L’obiettivo è puntare alla preparazione dell’ironman, “per prepararlo bisogna dedicare la vita”, ha commentato Giuseppe Solla, AD TP Academy coach coordinator.
Così non si tratta solo di sport, ma di uno stile di vita che apporta il concetto di innovazione nell’applicazione delle attività sulla base delle diverse esigenze date dalle diverse età: “L”innovazione sta nell’applicazione di questo concetto, ovvero che il triathlon è per tutti”, ha spiegato Daniele Demartis, Manager director e Triathlon head coach, “questo è già un’innovazione”.
Innovatori di Sardegna – Pietro Andronico | NURJANA TECHNOLOGIESUNDICESIMA PUNTATA
A partire dal 2012 Nurjana Technologies è una realtà innovativa che fornisce capacità di ingegneria dei sistemi e sviluppo per applicazioni e simulazione in tempo reale. Realizza prototipi di soluzioni innovative nell’ambito dell’aerospazio. Un esempio è quello che ha avuto origine con un algoritmo innovativo in grado di identificare in modo precoce l’insorgenza di un incendio. Ciò consente perciò di dare un allarme quasi in tempo reale, di capire la portata delle fiamme e talvolta prevedere dove si verificheranno.
“L’innovazione è la leva strategica che ci consente di coniugare le caratteristiche della grande impresa, ovvero la competenza e affidabilità nel progettare soluzioni complesse”, ha spiegato Pietro Andronico, CEO Nurjana Technologies, “con la dinamicità e agilità necessaria ad una piccola impresa per differenziarsi nel mercato e che è sempre più richiesta nei settori in cui operiamo. Per noi, quindi, il concetto di innovazione si traduce nella capacità quotidiana di studiare e sperimentare soluzioni nuove per i nostri clienti, cercando di rimanere costo efficaci”.
Innovatori di Sardegna – Emanuela Mura e Valeria Cepi | GRETA TULIPANIDODICESIMA PUNTATA
Una storia che parte dalla Sardegna fino a Dakar. È quella di Greta Tulipani, un brand frutto dell’idea di Emanuela Mura, architetto e fashion designer e Valeria Cepi, ingegnere e international manager.
“È proprio in Senegal, dove decidiamo di fondare uno studio di progettazione e costruzione della città dove ho avuto il primo approccio con il mondo dell’Africa dell’Ovest e quello arabo”, ha spiegato Mura, “legato quindi a un approccio con la cultura e il modo di vivere l’abbigliamento locale.
In questo momento ho avuto la possibilità di approfondire questa passione che forse non avevo mai espresso”.
Così inizia il percorso di Greta Tulipani, un brand che unisce il design italiano ai tessuti africani tenendo conto della produzione sostenibile.
Innovatori di Sardegna – Claudio Bellu | MAGA ORTHODONTICSTREDICESIMA PUNTATA
Creata come uno spin off dell’Università di Cagliari, Maga Orthodontics è un sistema innovativo di ortodonzia che usa un software di simulazione per creare un apparecchio ortodontico personalizzato, attraverso dei piccoli magneti posizionati all’interno dell’arcata dentale.
“Ho sempre avuto voglia di inventare qualcosa e di creare qualcosa che potesse migliorare la vita di tutti i giorni”, spiega Claudio Bellu, CEO di Maga Orthodontics, “quindi il mio percorso è stata una continua ricerca di skills e abilità tecniche che mi permettessero di innovare”.
Innovatori di Sardegna – Carlo Zucca – QUALITY FINDQUINDICESIMA PUNTATA
Quality find è una piattaforma che permette agli operatori dell’agroalimentare tradizionale e di qualità di fare rete tra loro e di raggiungere cittadini e turisti con un solo clic.
Si tratta di un progetto innovativo che nello specifico aggrega produttori DOP, IGP, PAT, Bio, Presidi SlowFood mettendoli in relazione con le eccellenze della ristorazione con l’obiettivo di facilitare il contatto e l’informazione sulle loro produzioni agroalimentari.
Innovatori di Sardegna – Giacomo Cao – CRS4QUATTORDICESIMA PUNTATA
Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4, racconta del centro di ricerca sardo, una realtà in forte espansione e che guarda sempre più a scenari internazionali. “Fare ricerca significa attraversare il deserto”, spiega Cao, “stare in mezzo al deserto significa non sapere dove andare, perché sei tu il primo che va in quella direzione.
Quando si è raggiunta un’oasi o si è scoperto qualcosa che nussun altro prima era riuscito a fare, allora su quello si può costruire, ma deve partire da basi scientifiche strutturate e solide. Per me quindi innovazione è partire da qualcosa che non esiste, ma si è riusciti a coglierlo e lo si è sviluppato”.
©MATEXTV
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Cagliari
Reg. Stampa n. 6/2021
Direttore Responsabile Raimondo Schiavone
PRIMAIDEA SRL
Viale Bonaria 98 – 09125 Cagliari (CA)
Codice fiscale e Partita IVA:
Numero REA: